Un percorso educativo tra storia e impegno civico alla scoperta di una città che lotta contro la mafia per affermare valori di giustizia e trasparenza.
Scopri di piùStudenti di Educazione Civica raccontano la loro esperienza tra i luoghi simbolo della lotta alla mafia, per diffondere i valori della legalità e della cittadinanza attiva.
L’itinerario unisce storia, arte e testimonianze, per capire come il coraggio di pochi abbia cambiato il volto di una città e continui a ispirare nuove generazioni.
Punto di partenza: simbolo culturale di rinascita dopo anni di abbandono.
Il più grande teatro d’Italia, riaperto nel 1997 dopo un lungo restauro contro le infiltrazioni mafiose.
La Palermo barocca riqualificata grazie a politiche trasparenti.
Valorizzazione del patrimonio storico
Costo €7
Luogo di memoria per le vittime della mafia, ingresso navata centrale gratuito.
Monumento a Falcone, chiostro simbolo di rinascita.
€3
Esempio di gestione pubblica virtuosa.
€4
Murales dedicati a Falcone e Borsellino: arte di resistenza.
Riqualificazione urbana contro l’abbandono mafioso.
Centro di iniziative per la legalità nel quartiere Albergheria.
€6
Riflessione su abusivismo e speculazione edilizia.
€4 a/r
Discussione su disuguaglianze e prevenzione mafiosa.
Trasferimento aeroporto ore 18:00, carichi di consapevolezza.
La strage di Capaci: svolta nella lotta alla mafia.
Via D'Amelio: testimonianza di coraggio civico.
Agende Rosse e associazioni antimafia: il futuro della lotta.